.

.

Cernia “Agghiotta”

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

INGREDIENTI
• Cipolla
• Aglio intero (abbondante)
• Sedano (abbondante)
• Una carota
• Prezzemolo e olio d’oliva
• Due bicchieri di vino bianco secco
• Olive verdi snocciolate
• Capperi sotto sale
• Peperoncino
• Pomodori maturi
• Sale
• Una cernia intera perfettamente pulita e squamata

PREPARAZIONE
Nel tegame di cottura (che contenga la cernia intera) mettere: olio, cipolla, aglio, sedano e carota.
Dorare leggermente e bagnare con i 2 bicchieri di vino bianco secco siciliano. Poggiare il pesce, aggiungere peperoncino e poco sale, capperi e olive. Bagnare bene col sugo di cottura per una decina di minuti, quindi aggiungere pezzetti di pomodoro spellato ed eventualmente ancora peperoncino.
Ribagnare col sugo e chiudere ermeticamente il tegame con un foglio di carta argentata e un coperchio. Lasciare cuocere a lungo, a fuoco basso, sino a completa cottura. Qualche minuto prima di spegnere, aprire la casseruola e aggiungere prezzemolo tritato. Aggiustare di sale.
Stufare per altri cinque minuti. Per regolarsi sulla cottura del pesce, considerare naturalmente il peso del medesimo: per una cernia di 2 chili saranno sufficienti 40/45 minuti, che arrivano sino a due ore per pesci di 5-6 chili.
Ricordarsi che la cernia è uno dei pochi pesci che si deve frollare due o tre giorni in frigo prima della cottura.
Servire e mangiare immediatamente, con la densa salsa ottenuta si possono condire gli spaghetti, o meglio, fettuccine fresche!

Ti potrebbero interessare

Altri Articoli

Cozze gratinate

Un antipasto gustoso al sapore di mare. Puoi servire questo antipasto con altre cozze cotte più semplicemente in padella con aglio, olio, prezzemolo e un

Leggi Tutto »

Pasta con la spigola

Il periodo è quello giusto e il nostro chef Giuseppe ci consiglia un piatto particolare, la pasta con la spigola. Provate pure questa ricetta di

Leggi Tutto »
Scrivici ora
1
Scan the code
Ciao! Vuoi iscriverti ai nostri corsi di apnea? Chiedici pure!